Basilica di Santa Maria delle Grazie (Grado)
La Basilica di Santa Maria delle Grazie a Grado è una delle due basiliche paleocristiane presenti nella città. Costruita alla fine del VI secolo per volontà del Patriarca Elia, sorge nel centro storico di Grado, affacciandosi sul Campo dei Patriarchi. Questa chiesa venne costruita su un sito che ospitava una precedente basilica paleocristiana risalente alla prima metà del V secolo, forse voluta dal vescovo Cromazio.
L'interno della basilica mostra chiaramente due fasi di costruzione, con l'altare e la navata centrale risalenti alla basilica eliana, mentre la navata destra e parte dell'abside sono più antiche e posizionate leggermente più in basso. La base quadrata della basilica è evidente sia nella pianta che nell'alzato, con tre navate separate da colonne marmoree di provenienza diversa.
L'architettura della basilica è caratterizzata da un forte slancio verticale nella navata centrale. L'altare, l'acquasantiera e la statua lignea della Madonna delle Grazie sono particolarmente interessanti, rappresentando una tradizionale meta devozionale per la popolazione di Grado.
La facciata della basilica, realizzata in pietra e mattoni, presenta tre porte ed è abbellita da una trifora. La Basilica di Santa Maria delle Grazie è un importante luogo di culto e di interesse storico nella città di Grado, testimoniando la ricca tradizione paleocristiana di questa zona.
Cette fiche a été générée avec le soutien de NeoNehAI.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.